Il Disturbo Cognitivo Lieve (Petersen, 1999) rappresenta una sindrome piuttosto eterogenea, caratterizzata da una moderata compromissione cognitiva, in assenza di significative alterazioni della vita sociale e lavorativa (ovvero, le modificazioni cognitive non si associano a rilevanti e invalidanti difficoltà nella vita quotidiana). La compromissione cognitiva può riguardare diverse funzioni…
Disturbo cognitivo lieve

Disturbi specifici dell’apprendimento

I disturbi specifici dell’apprendimento rappresentano un insieme eterogeneo di disturbi cognitivi con esordio nell’età evolutiva. Questi disturbi si verificano durante gli anni di formazione scolastica, e si manifestano con persistenti e progressive difficoltà nell’acquisizione e nell’uso di un’abilità scolastiche (i.e., lettura, scrittura, calcolo;…
Terapia Cognitivo Comportamentale

La Terapia Cognitiva Comportamentale, nata dagli studi sperimentali di A.T. Beck nei primi anni ’60, si basa sul Modello Cognitivo, secondo il quale: le nostre emozioni (i.e., ansia), i nostri comportamenti (i.e., evitare di uscire), e le nostre sensazioni fisiologiche (i.e., tachicardia) non sono determinate…
Demenza di Alzheimer

La Demenza di Alzheimer è una patologia neurodegenerativa, caratterizzata da un progressivo deterioramente delle abilità cognitive. Il gruppo di studio americano più autorevole (McKhann et al., 1984) specifica tra i criteri diagnostici, la presenza di: Demenza evidente all’esame clinico e confermata dal Mini Mental State…
Alzheimer e Stimolazione cognitiva

Negli ultimi anni un crescente interesse è stato rivolto agli approcci non-farmacologici per il Trattamento della Demenza di Alzheimer. L’interesse di diversi gruppi di ricerca, infatti, è stato rivolto alla ideazione, sperimentazione e validazione di specifiche e dedicate tecniche cognitive per…
Depressione

La depressione è un disturbo dell’umore caratterizzato da una rilevante riduzione del tono dell’umore associata a significativa compromissione del funzionamento personale, sociale, e relazionale. Questa condizione determina una profonda sofferenza nelle persone affette. Nella forma grave, la riduzione del tono dell’umore persiste tutto il giorno; nella forma…
Ansia e Disturbi d’Ansia

L’ansia è un sistema complesso di risposte cognitive (i.e., paura di perdere il controllo), emotive (i.e., agitazione), fisiche (i.e., aumento del battito cardiaco) e comportamentali (i.e., evitamento di situazioni) che si attiva in situazioni difficili, di minaccia o pericolo. L’ansia è innata ed ha un valore estermamente…